Il servizio offre dati certificati e aggiornamenti precisi sulle condizioni atmosferiche. Le previsioni si basano su modelli avanzati ECMWF, garantendo un’affidabilità del 90-95%. Un team di esperti, guidato dal meteorologo Antonio Sanò con 25 anni di esperienza, verifica ogni informazione.
Gli utenti troveranno un aggiornamento in tempo reale, come quello delle 17:41 del 28 aprile. La pagina è strutturata per fornire dettagli chiari, tra cui temperature, precipitazioni e venti. Tutti i dati sono analizzati con precisione per offrire supporto a residenti e visitatori.
Con una media mensile di accuratezza elevata, il servizio è ideale per pianificare attività all’aperto o viaggi. Antonio Sanò e il suo team assicurano professionalità e trasparenza in ogni analisi.
Previsioni Meteo Attuali per Verona
I dati in tempo reale rivelano un clima piacevole con venti leggeri. Le misurazioni mostrano valori stabili, ideali per attività all’aperto. Ogni parametro è monitorato con strumenti avanzati per garantire precisione.
Condizioni Atmosferiche in Tempo Reale
Alle ore 18:00, la temperatura raggiunge i 22.5°C, con una percezione di 23°C. L’umidità relativa si attesta al 49%, mentre la pressione atmosferica è di 1020.2 mbar. Un vento orientale (ESE) soffia a 8 km/h.
Temperatura e Umidità Relativa
Nell’ora successiva, alle 19:00, il termometro scende leggermente a 21.7°C. L’umidità cala al 39%, creando un ambiente più asciutto. La differenza tra temperatura reale e percepita è minima.
Venti e Pressione Atmosferica
I venti mantengono una direzione costante da est-sudest, con velocità ridotte a 6 km/h. Il grafico della pressione mostra una tendenza stabile, senza picchi improvvisi. Soggetti sensibili possono consultare gli avvisi legati alla qualità dell’aria.
I livelli di PM10 (12.5 µg/m³) e CO (170 µg/m³) rientrano nei limiti di legge. Nessuna allerta è attiva per inquinanti o pollini.
Previsioni Meteo Ore per Ore
Le proiezioni orarie forniscono dettagli precisi sulle condizioni climatiche. Ogni aggiornamento include temperature, venti e altri parametri essenziali per pianificare attività.
Proiezioni per le Prossime 24 Ore
Dalle 20:00, la temperatura scenderà a 17.7°C, con un calo di 5°C nelle successive 6 ore. Alle 22:00, il windchill farà percepire 17°C.
La visibilità si manterrà su 2753 metri, ideale per spostamenti serali. L’indice UV tornerà a 0 dopo il tramonto.
Dettagli su Precipitazioni e Visibilità
Nessuna pioggia è attesa nelle prossime ore. La copertura nuvolosa sarà solo al 15%, con cielo prevalentemente sereno.
Per gli escursionisti, la quota neve si posizionerà a 2650 metri. Attenzione al ghiaccio notturno sopra i 2500m.
- Confronto con il 2023: +3°C nello stesso giorno.
- Venti deboli e costanti da est-sudest.
- Qualità dell’aria nella norma, senza allerta pollini.
Qualità dell’Aria e Dati Ambientali
Monitorare la qualità dell’aria è fondamentale per la salute pubblica. I dati ambientali raccolti dalle centraline ARPAV permettono di valutare rischi e pianificare attività quotidiane. Un indice di 94/100 indica condizioni ottimali.
Indicatori di Inquinamento e Pollini
Alle 22:00, il PM10 registra 25.3 µg/m³, ben sotto i limiti di legge. Le graminacee sono i pollini più presenti, con livello medio. La mappa live delle centraline mostra anche valori di CO e NO2 in tempo reale.
- Calendario pollini: picchi previsti tra maggio e giugno.
- Correlazione diretta tra visibilità (>10km) e basso inquinamento.
Consigli per la Salute
I soggetti asmatici dovrebbero evitare le ore serali, quando i pollini si depositano. Il programma comunale di limitazione del traffico riduce ulteriormente i rischi.
Per chi pianifica escursioni, la visibilità elevata garantisce sicurezza. Consultare sempre gli aggiornamenti prima di uscire.
Dati Storici e Tendenza Climatica
L’analisi dei dati storici rivela tendenze climatiche significative. Ad aprile, i record mostrano estremi come gli 8°C del 2016 e i 28°C del 2012. La media decennale indica minime di 10°C e massime di 20°C.
Negli ultimi 5 anni, la temperatura media è aumentata di +1.2°C. Eventi eccezionali, come i 49mm di pioggia nel 2014, sottolineano la variabilità del clima locale.
I modelli IPCC prevedono un ulteriore riscaldamento per il microclima veronese. Dal 2000, le ore di luce sono cresciute del 18%, influenzando stagioni e precipitazioni.